Sapevate che il miele può riparare il DNA dai danni causati dai pesticidi?
Il miele è noto per le sue proprietà antibiotiche naturali e come dolcificante naturale per eccellenza.
Recentemente, però, è emerso qualcosa di nuovo: Sorprendentemente, il miele contrasta gli effetti negativi dei fitofarmaci utilizzati in agricoltura. Per chi non lo sapesse, i fitofarmaci sono tipi di pesticidi molto usati nell’agricoltura moderna.
COME È STATA SCOPERTA QUESTA PROPRIETÀ DEL MIELE?
Questa nuova proprietà del miele è stata rivelata da uno studio condotto dal Consorzio Apicoltori, in collaborazione con la nutrizionista Renata Alleva.
Lo studio dimostra che i polifenoli presenti nel miele proteggono dalle conseguenze negative dei fitofarmaci usati nell’agricoltura intensiva.
«Abbiamo misurato i polifenoli e il potere antiossidante del miele di acacia, castagno, bosco e arancio; abbiamo testato il miele di bosco, il più ricco di polifenoli, su cellule esposte a clorpirifos e glifosato, due pesticidi molto usati, il secondo ora molto discusso. L’estratto di miele ha inibito la formazione di radicali liberi e attivato i sistemi di riparazione del DNA», racconta la nutrizionista Alleva.
Il miele di bosco biologico è stato consumato per dieci giorni da abitanti della Val di Non, tutti residenti vicino ad aree agricole a coltivazione intensiva.
Tutti i partecipanti allo studio avevano alti livelli urinari di residui di fitofarmaci e scarsa attività di riparazione del DNA.
«L’accumulo dei danni al DNA, misurabile anche quando gli agricoltori usano meno pesticidi, è stato contrastato dal miele, che ha ridotto le alterazioni indotte dall’ambiente. Il miele, in quantità adeguate, è un dolcificante naturale che può avere quindi un effetto salutare».
In sintesi, il miele è stato in grado di riparare il DNA danneggiato da pesanti dosi di pesticidi.
Ecco un motivo in più per gustare del buon miele.
MANGIARE IL MIELE È SUFFICIENTE PER RIDURRE I RISCHI DELL’ESPOSIZIONE AI PESTICIDI?
La cosa migliore che si possa fare è evitare del tutto il contatto con i pesticidi.
Anche se il miele aiuta, i pesticidi rappresentano un grande problema per la salute. Sono la causa di molte patologie gravi, come il morbo di Parkinson, l’Alzheimer, tumori e malattie del sangue, e nei casi peggiori possono portare alla morte.
Perché sono così pericolosi? I pesticidi sono invisibili, trasportati dall’aria e dal vento possono finire ovunque: sui nostri vestiti, sulla pelle, sui capelli, ma la cosa peggiore è che finiscono nel nostro cibo.
A volte finiscono nel cibo intenzionalmente, come fanno le coltivazioni industriali che ci propongono nei supermercati verdura e frutta contaminata.
Altre volte finiscono nei raccolti perché trasportati dal vento da una coltivazione vicina.
Dobbiamo imparare a riconoscere quando un alimento è trattato con pesticidi e quando no.
È fondamentale sapere come lavare gli alimenti per rimuovere il maggior numero di residui di pesticidi.