La tosse è uno dei disturbi stagionali più comuni e fastidiosi. Ma come possiamo combatterla efficacemente? Oltre ai tradizionali sciroppi e pastiglie, ci sono anche gli antibiotici. Tuttavia, secondo il quotidiano “Independent” e riportato da “Chedonna.it”, gli esperti di salute affermano che il miele potrebbe essere più efficace degli antibiotici nel trattamento della tosse.
Benefici del miele contro la tosse
Il miele possiede proprietà antiossidanti, antibatteriche e antimicotiche, rendendolo uno dei migliori rimedi naturali contro la tosse. Secondo le nuove linee guida dell’Istituto Nazionale di Salute e Cura (NICE) e della Sanità Pubblica Inglese (PHE), il miele, se assunto insieme ai farmaci da banco, può essere molto efficace nel trattamento della tosse acuta. Potrebbe essere addirittura più efficace degli antibiotici, che però rimangono importanti per combattere le infezioni batteriche. Inoltre, la consistenza appiccicosa del miele aiuta a lenire le mucose e liberare le cavità nasali.
Come utilizzare il miele contro la tosse
Ma come possiamo utilizzare al meglio il miele per combattere la tosse? Basta bollire dell’acqua minerale e versarla in una tazza o bicchiere, aggiungere mezzo limone spremuto e uno o due cucchiai di miele puro, preferibilmente biologico. Bere il composto caldo per ottenere i migliori risultati.
Controindicazioni degli antibiotici per la tosse
La specialista in infezioni associate all’assistenza sanitaria e alla resistenza antimicrobica, Susan Hopkins, ha spiegato che l’uso di antibiotici quando non necessario può esporre le persone al rischio di infezioni difficili da trattare. Anche Tessa Lewis, presidente del NICE Antimicrobial Prescribing Guideline Group, concorda, affermando che sintomi come naso che cola, mal di gola e tosse possono scomparire entro 2 o 3 settimane senza bisogno di farmaci.